di Gennaro Del Giudice
POZZUOLI.Il loro lavoro consiste nell’aiutare i bambini ad attraversare sulle strisce pedonali all’ingresso e all’uscita dalle scuole elementari e medie. Al suono delle campanelle sono sempre lì, di buon’ora la mattina fino a che l’ultimo studente non sia entrato e nel primo pomeriggio, ad attendere che tutti vadano via. Col sole, con la pioggia, tra urla, gli ingorghi, il caos, gli automobilisti indisciplinati, i “nonni civici” sono sempre lì a combattere per mantenere l’ordine, per assicurare l’incolumità ai più piccoli. Un lavoro retribuito con sole 6 euro lorde al giorno, che li vede impegnati dalle 8 alle 8.45, dalle 12.30 alle 13.20 e saltuariamente anche il pomeriggio. Dal lunedì al sabato, per uno stipendio mensile che al netto delle spese non supera le 100 euro. Una miseria. Un lavoro fatto più per amore verso i più piccoli che per mero scopo di lucro. Ma che, secondo quanto denunciano 3 di essi, da dicembre non verrebbe retribuito. “Il comune di Pozzuoli non ci paga da 3 mesi” afferma Teodorico Conte, 70 anni, da 6 “nonno civico” presso la scuola “elementare “Gianni Rodari” “dobbiamo avere circa 250 euro frutto di 3 mensilità non ancora retribuite. L’ultimo stipendio lo abbiamo ricevuto a dicembre, io presi 97,60 euro. Abbiamo chiesto spiegazioni ad alcuni funzionari e tecnici del comune nostri interlocutori, ci hanno risposto che per ora non ci sono soldi. ” Non ci sarebbero quindi, a detta dei 3 nonni civici che raccontano di aver parlato con gli addetti comunali, euro 97,60 al mese nelle casse del comune di Pozzuoli da destinare per il loro lavoro. 
Oltre i soldi, i nonni civici lamentano anche le precarie condizioni nelle quali operano. “Non abbiamo nulla”, denuncia Antonio Pasero 69 anni nonno civico presso la scuola elementare “Elsa Morante” e Salvatore Mirabella, 76 anni, in servizio presso l’istituto “Raimondo Annecchino” “né una divisa, né un berretto, né una pettorina, né un qualcosa che ci possa contraddistinguere. Il comune non ci ha dato nulla. Nemmeno la paletta ci è stata consegnata, quella che utilizziamo l’abbiamo acquistata noi al ferramenta, spendendo 3 euro e poi abbiamo scritto sopra: Comune di Pozzuoli vigilanza scolastica”. Un servizio, quello dell’assistenza fuori le scuole che funzionerebbe solo grazie alla buona volontà di questi pensionati che a quanto pare, non verrebbero supportati tecnicamente né tantomeno logisticamente dalle autorità, mettendo in alcuni casi a rischio la propria incolumità nel caos e tra automobilisti che non gli riconoscono alcuna autorità e che spesso assumono toni di minaccia nei loro confronti “Qualche volta è venuta una pattuglia di vigili urbani a darci una mano” afferma Teodorico Conte “Spesso siamo insultati e trattati male. Subiamo prepotenze, persone che ci rispondono male, quasi a volerci aggredire quando facciamo notare che un’auto è parcheggiata male o sulle strisce pedonali e può essere di pericolo o intralcio per gli stessi bambini” Una condizione lavorativa che paradossalmente assumendo più i connotati di un’azione di volontariato andrebbe maggiormente tutelata.

Nessun commento:
Posta un commento
INSERISCI UN COMMENTO ALL'ARTICOLO:
(GLI UTENTI SONO PREGATI DI FIRMARE I PROPRI COMMENTI COL PROPRIO NOME/COGNOME O INDIRIZZO E-MAIL)