giovedì 30 dicembre 2010
"STAVAMO MEGLIO AI TEMPI DEL BRADISISMO"
Cantieri aperti in città, strade chiuse, ingorghi e mancanza di parcheggi tra le cause della crisi
di Gennaro Del Giudice
SEQUESTRATA L'ABITAZIONE DELL'ASSASSINO
di Gennaro Del Giudice
pubblicato sul "Roma" giovedì 30 dicembre 2010
mercoledì 29 dicembre 2010
LICOLA, BRUCIATA L'AUTO DELL'ASSASSINO
OGGI L'AUTOPSIA. APPELLO DEL PARROCO ALLE ISTITUZIONI
di Gennaro Del Giudice
pubblicato sul "Roma" mercoledì 29 dicembre 2010
martedì 28 dicembre 2010
VOGLIA DI VENDETTA MA NESSUNO PARLA
di Gennaro Del Giudice
pubblicato sul "Roma" martedì 28 dicembre 2010
Una lunga scia di sangue che ha invaso questa zona. Poco distante da casa sua , al civico, 102 di via Licola Mare c’è l’abitazione dove era nato e cresciuto Salvatore Ercole, il 14enne morto sei mesi fa al largo delle acque di Lucrino dove, dopo essere caduto in mare, rimase schiacciato dall’elica del gommone sul quale salì con alcuni amici. Poi la tragedia, l’ennesima, che ancora una volta ha interessato questa zona tanto martoriata.
UCCISO CON UNA COLTELLATA AL CUORE
di Giovanna Scarano
pubblicato sul Roma martedì 28 dicembre 2010

mercoledì 22 dicembre 2010
MIASMI E LIQUAMI ALLAGANO LE STRADE
DI BONITO: "LE FOGNE NON SUPPORTANO GLI SVERSAMENTI, SISTEMA INADATTO"
Gennaro Del Giudice
pubblicato sul "Roma" mercoledì 22 dicembre 2010
PERICOLO FRANA IN VIA VIRGILIO
martedì 21 dicembre 2010
"STAVAMO MEGLIO AI TEMPI DEL BRADISISMO"
Cantieri aperti in città, strade chiuse, ingorghi, mancanza di parcheggi, tra le cause della crisi
di Gennaro Del Giudice
POZZUOLI- Negozi e strade addobbate a festa, le luminarie nel centro storico della città, le tredicesime già intascate, ma nonostante ciò strade e negozi rimangono vuoti, le commesse con le mani conserte accanto alle vetrine e lo shopping natalizio che si trasferisce altrove. E’ questa la fotografia di Pozzuoli prima e dopo Natale, in un periodo che storicamente dovrebbe essere “prolifico” da un punto di vista commerciale “ A Pozzuoli non si vende più, la situazione che stiamo vivendo oggi è come quella che si viveva durante il periodo del bradisismo se non addirittura peggiore” è l’inquietante accostamento con uno dei periodi più bui della storia di Pozzuoli, secondo solo all’epidemia di colera che nel lontano 1887 mise in ginocchio l’intera città. Inquietante è in questi giorni passeggiare per le strade della città, specie nel centro storico letteralmente deserto in molte ore della giornata. Alla base della grave crisi che sta attanagliano il commercio a Pozzuoli, specie quello cosiddetto “di vicinato” i tanti cartelli di “lavori in corso” che campeggiano ovunque, strade chiuse o limitate ad un solo senso di marcia, ingorghi, code automobili, traffico in tilt a qualsiasi ora della giornata, mancanza di parcheggi. I lavori in via Fasano, la chiusura del tratto di strada di via pergolesi che da piazza Capomazza porta nel centro storico, i lavori allo svincolo di via Campana della Tangenziale di Napoli e la chiusura per frana di viale dell’Europa Unita fanno si che giungere nel centro storico in questi giorni sia particolarmente difficile “Stiamo vivendo una situazione di crisi allarmante, peggiore anche di quella dell’anno scorso perché quest’anno si è messo anche il maltempo a peggiorare le cose. Tutto ciò è il frutto, oltre della grave crisi economica che sta attanagliano un
po’ tutti i settori anche della mancata programmazione da parte di chi negli anni addietro ha governato la nostra città facendo si che oggi divenisse deserta e mi riferisco alle due precedenti amministrazioni e a quanti hanno fatto si che venissero aperti centri commerciali in maniera indiscriminata“ spiega Vincenzo Addati, presidente dell’ Ascom di Pozzuoli che pone l’indice contro quelli che sono oramai i problemi secolari della città e che, nonostante le numerose denunce da parte di automobilisti, residenti e degli stessi commercianti continuano a rimanere irrisolti “A questo dobbiamo aggiungere anche la mancanza di parcheggi, le strade dissestate, i lavori in corso ovunque, il traffico e ultima anche la mancanza di illuminazione pubblica come accaduto domenica quando per l’intero pomeriggio il centro storico è rimasto quasi al buio. La situazione è talmente grave che non confidiamo nemmeno più nei saldi”. Così la regola del “pesce grande che mangia quello piccolo, pare essere rispettata da un punto di vista commerciale anche a Pozzuoli “le vendite quest’anno sono molto basse, almeno un 20% in meno rispetto a quelle del 2009” denuncia Giovanni Falcetti presidente di “Casa Artigiani” “ In primis la grave crisi finanziaria che però a Pozzuoli si associa ai soliti problemi con i quali la città è chiamata a fare i conti come la viabilità, la mancanza di parcheggi, l’arredo urbano per il quale quest’anno noi commercianti di via Cosenza ci siamo autotassati cacciando circa 400 euro a testa per rendere la strada più accogliente. Una volta il Natale era il periodo delle vendite e Pozzuoli la città dove tutti venivano a fare regali, oggi purtroppo non è più così. Ora attendiamo i saldi per cercare di dare una svolta” “Il problema è più profondo e va al di là della semplice mancanza di parcheggi o della viabilità” va controtendenza il direttore della Confesercenti Pozzuoli Daniele Lattero “Non c’è mai stata una programmazione, un piano per l’economia locale tale da rendere la città accogliente per lo shopping natalizio ma anche negli altri periodi dell’anno. Invece c’è stato un processo di involuzione che piano piano ha portato alla grave situazione che oggi è sotto gli occhi di tutti”. Nel frattempo dall’unico centro commerciale presente in territorio puteolano fanno sapere che “le cose vanno abbastanza bene, nonostante il fatto che la grave crisi finanziaria che sta colpendo un po’ tutti i settori faceva presagire ad una situazione peggiore”
STUDENTI OCCUPANO L'EX BIBLIOTECA
di Gennaro Del Giudice
pubblicato sul "Roma" martedì 21 dicembre 2010
sabato 18 dicembre 2010
MORTO NELLA PINETA, VENDETTA NEL GIRO DELLO SPACCIO
di Gennaro Del Giudice
pubblicato sul "Roma" sabato 18 dicembre 2010
venerdì 17 dicembre 2010
CADAVERE NELLA FORESTA DI CUMA
LA MORTE RISALIREBBE A 3 MESI FA
SAREBBE SCOMPARSO DA SANT'ANTIMO
di Gennaro Del Giudice
sul "Roma" di venerdì 17 dicembre 2010
giovedì 16 dicembre 2010
ULTIMISSIMA
lunedì 13 dicembre 2010
POZZUOLI BLOCCATA DA UN ACCENDINO
di Gennaro Del Giudice
servizi pubblicato sul "Roma" e "Corriere Flegreo"


IL RACCONTO DEGLI EX LSU
"ABBIAMO TEMUTO IL PEGGIO"
POZZUOLI.
CIMITERO DI POZZUOLI AL COLLASSO
di Gennaro Del Giudice
servizi pubblicati su "Roma" e "Corriere Flegreo"



venerdì 10 dicembre 2010
COCCEO, VERIFICHE PER LA STABILITA'
di Gennaro Del Giudice
sul "Roma" venerdì 10 dicembre 2010
LAGO D'AVERNO, CANALE OSTRUITO DAI RIFIUTI: E' POLEMICA
di Gennaro Del Giudice
sul "Roma" venerdì 10 dicembre 2010
giovedì 9 dicembre 2010
SCOPPIA CENTRALINA ELETTRICA, E' PANICO
di Gennaro Del Giudice
sul "Roma" di giovedì 9 dicembre 2010
mercoledì 8 dicembre 2010
PASSEGGIATA, AL VIA IL CONTO ALLA ROVESCIA
di Gennaro Del Giudice


martedì 7 dicembre 2010
TROPPO FREDDO, SLITTA IL "BLACK OUT" ENERGETICO NEI CAMPI CONTAINER


sabato 4 dicembre 2010
DISSESTO IDROGEOLOGICO A CUMA, EVACUATE TRE VILLETTE
di Gennaro Del Giudice
sul "Roma" di sabato 4 dicembre 2010
(foto di Angelo Greco)
CARCERE DI NISIDA, DETENZIONE MA ANCHE RILANCIO VERSO IL FUTURO
di Gennaro Del Giudice
servizi pubblicati su "Roma" e "Corriere Flegreo"
POZZUOLI. Sorridente, gentile, emozionato, quel giovanotto appena diventato pasticciere laddove non sembra facile sognare. Ha un maglioncino blu con scollo a “V” sopra la camicia, un viso dolce. E’ uno dei 63 detenuti in quel carcere a picco sul mare. “Da noi camb
venerdì 3 dicembre 2010
STRADE RICOPERTE DAI RIFIUTI, AUMENTA DEL 25% LA TASSA SULLA SPAZZATURA
di Gennaro Del Giudice
servizi pubblicati su "Roma" e "Corriere Flegreo"


I SINDACI:
Ermanno Schiano sindaco di Bacoli: "I cittadini purtroppo pagheranno di più ma la colpa non è certamente la nostra ma bensì della mala gestione riconducibile alla vecchia amministrazione, che negli anni scorsi è stata poco virtuosa. Stiamo mettendo in campo una buona raccolta differenziata in maniera tale da poter recuperare e rimediare agli errori commessi. E per il 2011 stiamo cercando di mettere in campo un buon sistema di raccolta rifiuti “porta a porta” in maniera tale da portare il comune di Bacoli tra quelli più virtuosi "